Care e cari visitatori del Museo Paterno
«Deo gratias!»

Benvenuto al Paterno

Benvenuto al Paterno

Il Paterno è il nome popolare della Casa della Divina Provvidenza e si trova a Tortona, in Via Emilia 63.
È una Casa-Museo per la sua antichità e conservazione.
È una Casa-Reliquia perché qui visse San Luigi Orione e qui si manifestò la Provvidenza di Dio nella sua vita e in quella della Congregazione.

La Comunità Orionina accoglie quanti desiderano conoscere e a sostare al Paterno con visite individuali o di gruppo.
I religiosi sono disponibili come guide.
Gli ambienti sono dotati di guide audiovisive e informatiche.

La Casa Madre

La “Casa Madre”

Il Comune di Tortona non intende rinnovare l’affitto del Santa Chiara: don Orione deve trovare un’altra sede, possibilmente definitiva, per la Congregazione. Da tempo ha messo gli occhi sulla Casa degli oblati diocesani, che stenta a decollare…

continua
Il fondatore

Il fondatore e i suoi collaboratori

San Luigi Orione

“…ho aperto le braccia e il cuore a sani e ad ammalati, di ogni età, di ogni religione, di ogni nazionalità: a tutti avrei voluto dare, col pane del corpo, il divino balsamo della Fede, ma specialmente ai nostri fratelli più sofferenti e abbandonati”.

(1872 – 1940)

Don Carlo Sterpi

“Se Dio mi dicesse: «Ti voglio dare un continuatore che sia secondo il tuo cuore» gli risponderei: «No, Signore, me lo avete già dato in Don Sterpi»”.

(1874 – 1951)

Don Gaspare Goggi

Don Gaspare Goggi sacerdote intelligente, signorile nel tratto, ricco di prudenza e di pietà, ben preparato negli studi, lasciava pensare sarebbe stato come Don Sterpi, una colonna dell’Opera, nel campo della cultura e della formazione ecclesiastica e religiosa dei suoi membri.

(1877 – 1908)

Il Museo

Segui il percorso del museo della “Casa Madre”

Benvenuti in questo itinerario spirituale che ci porterà alla contemplazione del grande Carisma di San Luigi Orione.

Viviamo questo itinerario tra stanze ed oggetti, umili ma carichi di storia, con lo sguardo che, tramite il passato, ci porta a contemplare e ci invita ad imitare, la grandezza di un uomo che ha voluto “aprire le braccia ed il cuore“ a Cristo ed a Cristo nei poveri.

Con Lui prendiamo il largo verso mondi nuovi ed una vita nuova.

continua

Donazioni

Il Museo Paterno offre gratuitamente l’ingresso ai visitatori ma puoi sostenere la nostra attività con una piccola donazione...

Siti amici

Visita questa sezione dove troverai tutta una serie di link che ti portano a visitare i nostri "siti amici"...

Contatti

Se vuoi informazioni che non sono presenti sul sito oppure hai dubbi o dommande, puoi contattarci con i riferimenti che trovi qui...

img

Prenota la tua visita!

Chiama subito il +39 0131 862086